Cuscino memory foam e in lattice: caratteristiche a confronto

Sono molti coloro che non sanno decidere se acquistare un cuscino memory foam oppure un cuscino in lattice, il suo più diretto concorrente.

Non si tratta, in effetti, di una scelta facile considerando che il cuscino è un supporto fondamentale per il nostro benessere: si prende cura della nostra testa, collo e cervicale per almeno un terzo della nostra esistenza.

La scelta di un cuscino è essenziale per la qualità del sonno almeno quanto quella del materasso e della rete ed è necessario valutare diversi fattori: larghezza, altezza, materiali anallergici, traspirabilità, ergonomia.

I cuscini o guanciali memory foam sono morbidi ma, allo stesso tempo, offrono il giusto sostegno alla testa, non si deformano ma sono in grado di combattere o prevenire il dolore cervicale assicurando la corretta postura.

Esistono, in merito al cuscino memory, opinioni differenti almeno quanto la varietà di modelli disponibili sul mercato, diversi tra loro per grado di durezza, per altezza e forme, inclusi i cuscini in memory realizzati in una particolare forma che si adatta alla testa ed al collo.

Materiali e tecnologia del cuscino memory

Che cos’è il memory foam? E’ uno strato in schiuma viscoelastica, un materiale speciale costituito da milioni di piccole celle sferiche in poliuretano con in più sostanze chimiche in grado di aumentarne la densità.

Questa schiuma offre tre principali vantaggi: si adatta perfettamente alle linee del capo e del collo (‘aggiustandosi’ al peso ed alla temperatura corporea di chi ci dorme sopra), ha proprietà termiche in quanto intrappola il calore emanato dal corpo e consente una traspirazione totale.

Perché viene chiamato memory? Il suo effetto esclusivo è quello di ‘ricordare’ la posizione delle linee del capo e del collo per qualche secondo.

Cuscino cervicale memory: la postura ideale

Chi ha deciso di sostituire il suo vecchio cuscino con un cuscino in memory foam oppure in lattice va in cerca, innanzitutto, della soluzione (o prevenzione) di eventuali dolori cervicali.

Le tre caratteristiche importanti di un cuscino ideale sono la larghezza, l’altezza e la consistenza.

La larghezza dovrebbe quasi raggiungere il metro per adattarla alle spalle ed evitare che la testa scivoli di lato durante il sonno.

L’altezza varia in base alla posizione che adottiamo più di frequente quando dormiamo: chi dorme supino o a pancia sotto sceglierà un cuscino alto quanto basta (10 cm) per meglio sostenere la cervicale; chi dorme di fianco sceglierà il cuscino alto dai 13 ai 15 cm (quello da 13 cm è il più richiesto).

L’altro elemento importante è la consistenza: con un cuscino troppo morbido si rischia di sprofondare annullando l’altezza ideale, uno troppo duro non risulterà assolutamente ergonomico.

Il cuscino memory cervicale è ideale per risolvere il problema di una postura scorretta durante il sonno. E’ indeformabile, si adatta e si ‘aggiusta’ alla posizione ed al collo e lo fa dolcemente, senza risultare rigido, per riprendere la propria forma dopo aver cambiato posizione.

I cuscini memory foam a doppia onda sono i più ergonomici e funzionali: più bassi al centro e più alti ai due lati per seguire la linea della cervicale. Le due onde sono diverse, di solito: una più alta di 2-3 cm rispetto all’altra per dar modo all’utente di scegliere l’altezza preferita.

Il cuscino in memory pensato per la donna

Esiste un tipo di cuscino memory pensato e progettato per le esigenze femminili, in particolare per le donne in gravidanza, neo mamme, donne che soffrono di mastopatia, dismenorrea o della sindrome premestruale.

Ha una forma sagomata sul torace ed un paio di cavità in corrispondenza dei due seni.

E’ indicato per quelle donne che tendono a dormire a pancia sotto ma che, per vari motivi, evitano di farlo per non comprimere troppo la pancia ed i seni provando dolore.

Un altro tipo di cuscino, che si posiziona sotto al torace, è studiato per le donne in gravidanza che desiderano dormire di fianco stando attente a non premere sulla pancia per non far subire conseguenze al bambino.

Cuscino memory foam e in lattice: quale scegliere e perché?

Possiamo fare il giusto confronto tra cuscino in memory e in lattice soltanto prendendo in esame per entrambi prodotti di qualità.

Sia in lattice che in memory questi cuscini sono indeformabili, con forma a saponetta, si adattano alla linea del collo e della nuca per poi tornare normali.

Gli indeformabili più caldi non sono di qualità, quelli traspiranti si.

I cuscini in lattice sono confortevoli ed antiacari (quindi più igienici) ma risultano più rigidi e, inoltre, il materiale è allergico mentre il memory foam, oltre che antiacaro, è anallergico.

Il lattice è più soffice ed elastico ma può risultare rigido per chi soffre di dolori cervicali.

Il memory foam, che inizialmente può sembrare molto morbido, dopo aver ceduto accogliendo il capo e plasmando la sua forma, diventa più rigido comprimendosi e sostenendo al massimo testa e collo.

Il cuscino memory non soltanto si adatta alla forma della testa e della nuca sfruttando il calore emanato da chi ci dorme sopra, ma memorizza questa forma per qualche secondo dopodiché è subito in grado di riadattarsi e di memorizzare una posizione differente.

Cuscini in memory foam: opinioni e prezzi

Esistono, riguardo ai cuscini memory foam, opinioni diverse e contrastanti tra loro, cosa che avviene anche per il cuscino in lattice od altri tipi di cuscini.

Le opinioni variano, ovviamente, in base alla singola marca o modello, al materiale più o meno di qualità (ovvero un cuscino con maggiore o minore densità di memory foam), non ultimo al prezzo (si trovano cuscini memory a vari prezzi, da 15 euro a 70 euro).

Il cuscino memory dura in media 2 anni e mezzo, meno dei modelli in piuma (non consigliati a chi è allergico), ed è un po’ più pesante della media (da 1 a 2,5 kg).

Riguardo a riduzione del dolore cervicale, sollievo e comfort le opinioni sono positive per chi ha scelto un cuscino in memory foam di qualità.

In riferimento alle federe di qualità, consigliamo il cuscino Aloe vera memory foam o le federe realizzate in fibra d’argento: la federa in Aloe vera è rigenerante, antibiotica, fungifuga ed antinfiammatoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *